Cucina romanesca
Cucina romanesca
***
Esempi de cucina romanesca:
‘na carbonara fatta co li fiocchi,
la gricia, un cacio e pepe o sti du gnocchi,
‘n’amatriciana o ‘na puttanesca.
***
Frammezzi a cazzimpero de finocchi,
poi vòi la carne? Tiè, vattelappesca,
pajata, trippa, abbacchio o, si t’entresca,
un sàrtimbocca che te rifai l’occhi.
***
Carciofi a la giudia o in coratella,
facioli, broccoletti e misticanza,
cicoria, coda e quarche puntarella.
***
Sia che se cena, qui, sia che se pranza,
la tavola romana t’affratella,
nun serve solo pe riempì la panza.
***
Stefano Agostino
___________________________
Doppo ave letto ‘st’apoteosi o mejio ‘st’inno a “la società de li magnaccioni” e po’ de prima matina, me salito subeto ‘n languorino che guasi, guasi pe’ collazione me fo’ ‘n bucatino.
Ma questo è ‘n’assassinio ben concepito
a uno che sta a dieta j’aumenta l’appetito.
sei sempre er mejo…..
grande stè…….
Grandioso sonetto culinario: sembra di leggere il menù di qualche trattoria trasteverina ma in versi e in rima…
Un sonetto decisamente…appetitoso. Voglia di mangiare bene e voglia di compagnia, nel pieno spirito ROMANO.
Sia che se cena, qui, sia che se pranza,
la tavola romana t’affratella,
nun serve solo a riempì la panza.
Questa è la cosa veramente importante. Stefano sei sempre il solito “romanticone” e ti voglio bene anche per questo.
Da quanno se sta a di’: “nun sarà, ma si sarà….” m’è venuta ‘n testa ‘n’idea che rivelerò solo lunedì a cose fatte. Prima famo che s’avvera….magara è uguale.
Eh eh, di recente ho mangiato un’ottima carbonara da “I villini” a via Marcantonio Colonna…. ma adesso LA PACCHIA E’ FINITA, E’ ORA CHE IO MI PREPARI CON RIGORE ALLA PROVA COSTUME.
Complimenti al sommo poeta, un GENIO secondo me che andrebbe ”pubblicizzato” e invogliato a pubblicare anche in cartaceo!!! Io un libro cosi’ lo comprerei a occhi chiusi=)
Grazie Stefania. Di cuore.