Semo bravi a parlà
Semo bravi a parlà
***
Quanno c’è quarche cosa che va storto,
fatece caso, càpita frequente,
che invece d’arisorve l’incidente,
stamo a penzà a chi cià corpa o torto.
***
A annà a vedé, però, nun ce vò gnente
a addossà ‘na croce e a piagne er morto,
ma è tanto più complesso assai de mórto,
trovà ‘na soluzzione immantinente.
***
E quanto semo granni a dà un giudizzio,
a raggionà pe massimi sistemi,
a arivà a conclusioni co un indizzio.
***
Ma quanno tocca a noi d’avé probblemi,
noi ch’eravamo bravi a fà un comizzio,
restamo zitti, da perfetti scemi.
***
Stefano Agostino
__________________________
Invece di eccellere in pragmatismo e lucidità, noi davanti ai problemi diventiamo faziosi, campioni di polemica e di dietrologia! Che strana gente siamo…
La prima quartina dice tutto:
Quanno c’è quarche cosa che va storto,
fatece caso, càpita frequente,
che invece d’arisorve l’incidente,
stamo a penzà a chi cià corpa o torto.
m’è appena successo qui in ufficio…..problema gravoso e tutti a rimbalzarsi eventuali responsabilità quando la nostra richiesta era quella di trovare una soluzione al problema e non di mettere all’indice il responsabile.
Grande Stefano, un saluto pieno d’affetto da chi si affaccia poco ma ti pensa e stima parecchio.
SempreForzaRoma
La logica vorrebbe che si risolva, innanzitutto, il problema, poi cercarne la causa per rimuoverla.
Invece, come recita il sonetto, si perde tempo nel cercare la causa, mentre l’inconveniente aumenta di gravità.
La soluzione, alla situazione attuale, sta nel fare totale piazza pulita in solo colpo e rifondare a nuovo, ma questa non si è potuta fare per l’accanita resistenza alle poltrone.
Ariuscirò a levamme sto dente avvelenato?
Tutta l’Italia è una giuria, ma i veri colpevoli non vengono mai puniti. Chissà perché…!