La Carbonara
La Carbonara
***
Er sommo amplesso tra pancetta e ova,
mist’ar formaggio e ar pepe grattuggiati,
è er “nonprusurtra” pe’ gole e palati,
che reca sempre ‘n’emozzione nòva.
***
Lo sanno pure scapoli e ammojiati,
ar mònno piatto mejo nun se trova
e che magna’ la “carbonara” giova,
a bocca, gola e stommaco allignati.
***
Usa le penne o butta li spaghetti,
ma forse so’ mejo li rigatoni,
nun fa’ er purciaro, quanno che li metti.
******
Nun fa’ che la cottura s’accarponi,
che si la pasta è scotta, a denti stretti,
fa mejo ‘n carcio ‘n mezzo a li cojoni…
Stefano Agostino
______________________________
In tutte le ricette a base de pasta, questa vie’ cotta in acqua e poi sartata ‘nde la padella aggiungenno, ‘n genere, ojio e, sempre, un mestolino de l’acqua de cottura. Vedemo er perché.
La pasta, doppo scolata, continua comunque a “coce’” e quinni a assorbi’ liquidi. Se la si connisce ‘nde ‘na ciotola co”n sugo, de ‘sti liquidi nun ne trova abbastanza e addiventa gnucca, che è er termine che se usa pe”na pasta “accarponata” da la mancanza de liquidi. Scolalla nella cazzarola de cottura e aggiugne’appunto ‘ncora quarche liquido, arzann’a fiamma, permette quinni de porta”a pasta ar punto giusto de cottura. Quanti liquidi, dipenne da la pasta, ma mettene pochi e hai da vede’che vengheno subbeto assorbiti. Mettene ancora, pochi a la vorta, e a ‘n certo punto ‘a pasta nun l’ assorbe più: ‘n quer moment’è cotta. Du’ minuti è er tempo medio pe’ ‘sta coda de cottura. A l’urtimo, sartann’a pasta ‘n ‘sta maniera, er sugo se lega a la pasta ar mejio, danno spessore e profonnità a la preparazzione.
Poi che v’ho da di’? BON’APPETTITO.
Una bella carbonara non si rifiuta mai, me stai a fa venì l’acquolina in bocca…
Che si tratti di Roma città, o squadra, o ancora di cultura o poesia, o di architettura o di piatti tipici, l’emozione che trasmetti quando scrivi è sempre grande…Bravo Stefano, complimenti ancora…!!!!
Osvardo: grazie per la chicca gastronomica. Adriano: sei grande, come sempre.
mmmmmmmmm che dire? Hai reso sexy la pasta alla carbonara!! A me piace moltissimo, ma è senza dubbio una bomba calorica (per la mia linea e per la stagione)! Quest’inverno mi ci cimenterò sicuramente, seguendo alla lettera la ricetta di nonno Osvaldo anzi OsvaRdo (io conosco meglio lo spagnolo castigliano del romanesco):-*
Fantastico anche questo sonetto, Stefano!
Sembra quasi trasmettere i sapori gustati assaporando un piatto di carbonara…magari cucinato proprio da un esperto come te…Ed è proprio in quel momento che l’incontro tra la grande arte culinaria e la brillante natura poetica si fondono in un insieme di emozioni da lasciare senza parole…
Un bacio 😉
Principessa: l’importante era trasmettere un’emozione. Luisa: tu lo sai bene, sei tra le fortunate che hanno testato l’artista della carbonara… scherzo naturalmente. Grazie per le belle parole che hai sempre per me. Un bacio a te.
Caro Stefano, ti garantisto che io mi sono emozionata molto, considerando anche che sono in ufficio e che alla mensa dell’Inail si mangia MALISSIMO (la carbonara neanche sanno cosa sia)!
FANTASTICAAAAAAA…rimane uno dei miei piatti preferiti, considera che dalla tua descrizione mi è venuta l’acquolina in bocca…fameeeee.
Federica
Grazie Federica. Mi fa piacere che ti piace. Sarebbe carino stilare ognuno una propria graduatoria di preferenza. Ma per farlo aspettiamo magari di inserire un po’ di sonetti. Un abbraccio e buon appetito…
La carbonara che fa la mia mamma non si puo’ lontanamente paragonare al sushi @@@@@@@@@@@@@@@@ p.s. io pero’ i pezzetti di guanciale, per il 50%, li scarto!
Principessa: guanciale o pancetta che sia, si può anche scartare come dici tu, l’importante è che abbia per osmosi trasmesso il sapore al resto del condimento.
… Se penso che mia nonna una volta, nella carbonara, ci mise il SALAME…. vabbè lei è scusata perchè napoletana, anzi “Stabbiese”!
Vojio favve prova ‘na versione estiva de la carbonara. Ar posto de la panzetta e dell’ova, ce metto er tonno all’ojio a crudo. La pasta più ‘ndicata so’ ‘e mezze maniche.
?ntanto che coci ‘a pasta (com’ho detto sopre)soffriggi ajio (mejio si è fresco e nun ce butti gniente), ojio e peperoncino (senza li semi)facenno attenzione de leva’ ‘a padella dar foco appena, appena l’ajio se colora. Drento a ‘n’insaltiera ce metti er tonno (mejio li filetti sott’ojio, quelli tosti) lo rompi co’ ‘na forchetta e c’ammischi ‘n ber pugno de prezzemolo co’ ‘na bella grattata de parmiggiano. Quann’a pasta è cotta la sarti ‘n padella co er soffritto e ancora calla, calla la butti ‘n de l’insalatiera. Ammiscgi bene er tutto e….BONAPPETITO.
Dorcissima “princesse” ‘sto piatto estivo nun tie’ tante calorie e è puro fresco.
Me piace de più firmamme accosì: ‘svardo.
Pe’ li aromanisti ar blogghe de “stefanoasr”, tanto lui ha svagato subbito, so’ :RomamoR
?na precisazzione: ‘a panzetta va bene p’a carbonara, ner mentre che er guanciale è pe’ l’amatriciana (griscia o ar sugo). Mamma li bbucatini!!!!!
mmmmm Osvardo, stasera veniamo tutti a cena da te :-9
Me piace de magna “tete a tete”. Nun tengo er circonlesso a la fracese.
:-)) A proposito, ma perchè non organizziamo una cena ROMANESCA a settembre, quando saremo tutti rientrati dalle ferie? 😛
Rigatoni co’la pajata? Bucatini a l’amatriciana? Coda a la vaccinara? Carciofi a la giudija? Trippa ar sugo co’ er pecorino? Cara “princesse” nun è robba da dieta.
Scusa “ste'”, sto a entra ne lo spirito de “La società d’i magnaccioni”. Ma er fatto è ch’ho da sta a dieta e a scrive ‘ste cose me pare de magnalle.
E’ un piacere leggerti ‘svardo, quindi nessun problema. Principessa: per la cena ci sto
Vabbè, ritornerò a casa a “pedagna” (è giusto?)… per la cucina romana dietro casa mia c’è EDMONDO fa una carbonara da …ORGASMO 😛
Io avevo votato la coda alla vaccinara perchè…..è troppo tempo che non la mangio. La carbonara è il mio “primo piatto” preferito e raccontato così, caro Stefano, oltre all’emozione m’hai fatto pure venì voglia di mangiarla…..ora.
La Carbonara è come n’amplesso co la mejo donna der monno però si me la ripassate in padella co l’ovo me costrignete a fa na straggge….. l’ovo ha da esse “bavoso”…. e su sta cosa nun transigo… anche perchè Lei (sua Maestà LA CARBONARA) si la sartate in padella co l’ovo si potrebbe anche da incazzarsi….
e ora bona carbonara a tutti…..
E’ buonissima la carbonara e a me dicono che la cucino bene!!!