Li giorni de la merla
Li giorni de la merla
***
Se dice, de sti giorni, che ’na merla,
in lotta contro er gelo de Gennaio,
volle aspettà l’inizzio de Febbraio,
annisconnennose dentro a ’na gerla.
***
Ma era un comignolo, questo fu er guajo!
Quanno sortì fu come pijà ’na sberla,
da ch’era entrata color griggio-perla,
mo era de un neraccio carbonajo.
***
Pe questo che Gennaio s’è allungato,
e er mese dopo l’ha fatto più corto,
e un par de giorni interi j’ha arubbato.
***
Quest’è er racconto, forse un po’ contorto,
pe dì che pe combatte contro er Fato,
si t’annasconni, guasi sempre hai torto!
***
Stefano Agostino
_________________________
Leggenno er sonetto ho constatato che, mentre le staggioni se ‘mpicceno e se mischieno, er periodo de la merla è sempre puntuale. Ammazza che freddo!!!
Concordo in pieno er cambio de consonante ner penziero der giorno.
Daje che oggi ce famo li “rigatoni” a la bolognese, co er ragù.
metafora azzeccata …
Bellissimo! E’ come per Samarcanda: l’appuntamento con il destino.
Condivido il pensiero del giorno.
“Corri cavallo, corri ti prego
fino a Samarcanda io ti guiderò,
non ti fermare, vola ti prego,
corri come il vento che mi salverò!
Oh oh cavallo, oh, oh cavallo, oh oh cavallo, oh oh, cavallo, oh oh
Sbagli, t’inganni, ti sbagli soldato
io non ti guardavo con malignità,
era solamente uno sguardo stupito,
cosa ci facevi l’altro ieri là?
T’aspettavo qui per oggi a Samarcanda
eri lontanissimo due giorni fa,
ho temuto che per ascoltar la banda
non facessi in tempo ad arrivare qua.
Non è poi così lontana Samarcanda,
corri cavallo, corri di là…
ho cantato insieme a te tutta la notte
corri come il vento che ci arriverà…”
Samarcanda, Roberto Vecchioni