Trilussa – Er barbiere e l’avventore
Er barbiere e l’avventore
***
In questo qui so’ come San Tommaso
o Sonnino o Giolitti, sia chi sia …
– Famme la barba, Pippo, tira via …”
– Er proletario ormai s’è persuaso
***
che si un governo de la borghesia
sfrutta er lavoratore, in de ‘sto caso …
– Abbada, Pippo, me ‘nsaponi er naso …
– È tanto peggio pe la monarchia.
***
– Peggio pe me, me scortichi, fa’ piano …
– Ma intanto er socialismo progredisce …
– Attento ar pedicello… – E a mano a mano …
***
– M’hai fatto du’ braciole sur barbozzo …
– Un giorno o l’antro sa come finisce?
– Finisce che me taji er gargarozzo!
***
Trilussa
___________________
***
In questo qui so’ come San Tommaso
o Sonnino o Giolitti, sia chi sia …
– Famme la barba, Pippo, tira via …”
– Er proletario ormai s’è persuaso … (continua)
Bongiorno e bon sabato ar mare (pe chi pò). Li tempi passeno (saranno più de 100anni fa, quelli der sonetto)e er monno cambia solo esteriormente, ché ‘a base arimane sempre quella.
Beh! secondo me il mondo è peggiorato un bel po’.
Buon Sabato!
Sono d’accordo con “Svardo” Il fascino di leggere Trilussa oggi, oltre a godere della sua maestria nel comporre endecasillabi leggiadri ed eleganti, sta proprio nello scoprire che, mutati i nomi, la sostanza resta quella di 100 anni fa. Tale e quale.
Ma possiamo fare di più. Andate a leggere la versione di greco della maturità classica di quest’anno: Isocrate racconta dei capi politici e commenta cose che potrebbero essere state scritte ieri l’altro, e non 2400 anni fa…