Er pomeriggio
Er pomeriggio
***
Nun se sa mai preciso quann’ha inizzio,
legato sì com’è da che se pranza,
in breve cià er comincio a piena panza,
e dura finchè abbruna ‘n precipizzio.
***
E pe’ copri’ sto tempo e sta distanza,
sarebb’er tempo bòno o più propizzio,
pe’ stènnese sur letto e dasse ar vizzio,
d’accoje quela pennica che avanza.
***
Ma ormai sta vita è sempre più ‘na lotta,
a chi còre de più e àriva prima,
e chi se ferma ha perso la pagnotta.
***
Perciò nun c’è spazzio pe’ fa’ sta stima,
poi dice che uno sclera, sbraita e sbotta,
do ar pomeriggio addio e chiudo sta rima.
***
Stefano Agostino
___________________________
Pomeriggio oggi in ufficio, mentre fuori è uggioso e freddo. Ricordo pomeriggi a testa china a studiare, pomeriggi in macchina a sbuffare, pomeriggi in casa ad oziare, pomeriggi in strada a fare spese. Ma che tristezza mi fa il pomeriggio, lento, inesorabilmente malinconico, specie d’inverno. E quant’è bella invece la mattina, fresca, luminosa, ottimista!
Letto er sonetto e letto er primo commento, me so’ aritrovato in piena poesia. Si, perhé la poesia nun è solo rima, ma puro prosa che descrive ‘n modo delicato er monno che ce circonna. Grazie.
Non ho più parole per te Stefano: solo bello e poetico. Ciao!
Grandioso Stefano! La seconda quartina è semplicemente F A V O L O S A
E per me è proprio in questi ultimi giorni di ferie che mi separano dal rientro al lavoro (dove si “sclera”) che posso riavvicinarmi e riassaporare la metafisica della pennica.
Bisognerebbe ripassare questi concetti piu’ spesso…
Grazie dei tuoi endecasillabi
paolo
Silvio, ‘Svardo, Letizia, Paolo: grazie di cuore.