L’appennicati
L’appennicati
***
Li morti nun sò morti, sò addormiti,
appennicati, stracchi de fatica,
pe faje compagnia a ’na vecchia amica,
la sora “Vita” che mó l’ha sfiniti.
***
Ner sonno nun se ponno sognà mica,
chi mó li piagne e li crede sortiti,
né si sò stati più nummeri o miti,
chi ha fatto da cicala o da formica.
***
Se stanno a gustà er tempo senza l’ora,
der giorno in cui nun c’è più diferenza
fra er senzo der tramonto e de l’aurora.
***
Vabbè, pò èsse tutta ’na scemenza,
ma è un modo de penzà che me sdolora
lo strazzio che de te ciò da stà senza.
***
Stefano Agostino
______________________________
***
Li morti nun sò morti, sò addormiti,
appennicati, stracchi de fatica,
pe faje compagnia a ’na vecchia amica,
la sora “Vita” che mó l’ha sfiniti. … (continua)
Stefano, come sempre, sa tocca ‘e corde der sentimento e d’a commozzione. Ber sonetto che nell’urtima terzina racchiude la nostra vana ricerca de la perzona perduta.
So’ arimasti solo i ricordi che ce fanno soride e piagne n’o stesso tempo..
Poesia stupenda! I “dormienti” sono in attesa di essere svegliati nell’ultimo giorno, ma finchè li ricorderemo è come se fossero tra di noi.
È uno dei sonetti di Stefano più toccanti, ed è sempre una emozione vivissima rileggerlo. Grazie Ste’