L’ottobbrate romane
L’ottobbrate romane
***
Er Sole, a ottobbre, quanno artrove è Inverno,
a Roma scalla l’aria già a matina,
er cèlo azzuro sembra ’na vetrina,
che mette pace ar dentro de l’interno.
***
E nun c’è posto pe la nebbia o brina,
co ’gni attimo che pìa tempo a l’eterno,
da mette in bella copia sur quaderno,
’ndò riappuntà l’immenzità divina.
***
Er popolo le chiama l’ottobbrate,
come che fusse er mese a fà ’sto clima,
vestenno Autunno a stracci de l’Estate.
***
Ma Ottobbre, a córe, nun è ’na gran cima,
pe quanto porti avanti ’ste giornate,
Novembre lo sorpassa e ariva prima.
***
Stefano Agostino
______________________________
***
Er Sole, a ottobbre, quanno artrove è Inverno,
a Roma scalla l’aria già a matina,
er cèlo azzuro sembra ’na vetrina,
che mette pace ar dentro de l’interno. … (continua)
Bongiorno Ste’, hai composto ‘n bellissimo sonetto sur tema de l’Ottobbrate, er paragone co Novembre nu regge. Novembre nun te porta ‘a serenità che te da Ottobbre, te mette addosso, ortre ar cappotto, tanta tristezza.
P.S.:Abbasta penza’ che “La gita a li castelli” (Ma guarda che sole è spuntato Nannì…..) fa parte de l’ottobrata, mentre a Novembre se commemoreno li santi e li defunti e cascheno tutte le foje e cantamo “Bongiorno tristezza”.
A Stè è ‘na pennellata de poesia ‘sto sonetto, entra di prepotenza tra quelli maiuscoli da selezione scelta!!!
Questo sonetto è un quadro di Renoir: bellissimo!
…”vestenno Autunno a stracci de l’Estate…”. Bellissimo sonetto, che celebra l’ottobre romano!
Buon Sabato e buon Mese!
Bon mese e … bon pomeriggio d’attesa … fin’a domani sera. Si, speramo che domani sera sia ‘n’ottobrata Romanista, ortreché romana. Ma sto cielo poco promette de bòno. Intanto famose l’occhi co’ sti colori maravijiosi.
Ottobre, ber mese pe’ li compleanni de li bilancini.