Contraddizzioni natalizzie
Contraddizzioni natalizzie
***
‘Gni du’ parole una è ‘na biastima,
ce l’hai co clero, Papa, preti e sòre,
rifiuti ‘gni concetto de Signore,
o si ce l’hai, de certo nun ciài stima.
***
Te vanti d’èsse ateo, come onore,
tu ch’hai capito tutto da là in cima,
pe te prima der monno, dico, prima,
ce stava er gnente, mica er Creatore.
***
Poi ariva er tempo giusto der Natale,
e stai ‘na settimana a comprà pacchi,
ne li negozzi ar centro commerciale.
***
In amicizzia fatte dì, via cavo,
senza che te ce sformi, ossia te ‘ncacchi,
ma fasse véde bene, da uno bravo?
***
Stefano Agostino
_______________________________
***
Concetto der sonetto che me so’ sempre pòsto. Purtroppo ‘sta festività ha perzo l’89% der valore religgioso: è solo ‘n’evento commerciale.
Il Salvatore è nato in povertà, il Natale dunque dovrebbe essere celebrato in sommessa sobrietà, ma è vissuto invece come la festa dell’opulenza e del consumismo… E’ questa forse la maggiore contraddizione poichè è rappresentata proprio da coloro che si dicono cristiani!
Centrato in pieno: il Natale festeggia la nascita di Gesù, non l’arricchimento dei commercianti!
‘Gni du’ parole una è ‘na biastima,
ce l’hai co clero, Papa, preti e sòre,
rifiuti ‘gni concetto de Signore,
o si ce l’hai, de certo nun ciài stima. … (continua)
Caro Stefano, non dobbiamo stupirci più di tanto per le contraddizioni e l’incoerenza, girando il globo ho visto sfarzosi addobbi natalizi, corsa ai regali e babbi Natale in strada anche in paesi asiatici di religione buddista, segno evidente che tutto il mondo non cristiano ha ormai acquisito questa ricorrenza come una festa squisitamente commerciale e di costume.
Il Natale non è più una festa cristiana, ma una festa di centri commerciali. Da ragazzini i regali erano caramelle e cioccolatini (pochi) o al massimo articoli di abbigliamento, ma tutto cambia.
Buona Giornata.