La carbonara
La carbonara
***
Er sommo amplesso tra er guanciale e l’ova,
mist’ar formaggio e ar pepe grattuggiati,
è er “nunpiusurtra” pe gole e palati,
da fà godé co un’emozzione nova.
***
Lo sanno pure scapoli e ammojati,
che mejo piatto ar monno nun se trova
e che magnà la “carbonara” giova,
a lingua, bocca e stommaco allignati.
***
Usa le penne oppure li spaghetti,
nun sò da disdegnà li rigatoni,
basta ch’abbonni, quanno che li metti.
***
Nun fà che la cottura s’appapponi!
Ché de la pasta scotta, a denti stretti,
è mejo un carcio in mezzo a li cojoni…
***
Stefano Agostino
_________________________
Mammamia quant’è buona! Ma il fegato che ne pensa?
Bòna!!!! M’a so’ fstta ieri. Vermicelli ar dente, soffritto de guanciola co ‘n’anticchia de peperoncino, cacio pecorino in abbundantian (me piace più der parmiggiano)e n’ovo. Sartata la pasta ner soffritto e così bollente rovesciata sopra l’ovo misto ar pecorino, ‘na bella ammischiata e …. è stata divina. Me ne sarei magnata ‘na cofana, ma la dieta?
… puro che mò già sto a stommico pieno (ché me sò fatto un piattone de spaghetti co le cozze ar pommidoro) … qui m’ariviè l’appetito…
Mia madre d’inverno la cucina spesso…ora fa troppo caldo