Er nasone
Er nasone
***
Stai ferma lì, chissà chi te cià messo,
la faccia cor beccuccio a pennolone,
pe l’artri fontanella, sei “er Nasone”,
dijelo ar cane, che te crede ’n cesso.
***
Hai dissetato ‘n botto de persone,
sputato l’acqua, pure che ‘n eccesso,
tant’è che a ripensacce bene adesso,
“chi cacchio avrà pagato, Pantalone?!?”
*****
Ma che tristezza, mo’, a sapette chiusa,
là, sola, su a l’incrocio, ‘n fonno ar viale,
manco er fioraio più, de te, se usa.
***
Prodiggio der progresso nazzionale,
t’hanno piombata, come ‘na reclusa,
pe’ daje spazzio a l’acqua minerale.
***
Stefano Agostino
______________________________
Meno male che li abbiamo, i nasoni! Nel resto d’Italia le fontanelle sono rarissime e in certe città l’acqua non è neppure potabile
W il nasone…anche se paradossalmente a volte a veder scorrere non utilizzata tutta quell’acqua mi piange il cuore…
Bella Ste, questa del nasone mi piace tanto…
Sei un Grande, continua così…!!!
Un abbraccio e buon proseguimento!!!
Come po’ cambia er metro de lettura. L’ho letta su “Rimo Roma” e glà m’era piaciuta ‘n frego, d’artronne come tutti li sonetti, ma letta quì m’è venuto spontaneo de cantalla sur motivo de: “…e telo devo di’ che so’ stato io….”; me pare ch’è cantabbile. Provatece. Ammazza Ste’ sei propio ‘na forza.
Principessa, infatti: nasoni sono solo a Roma. Daniele, è vero. Lo spreco d’acqua in quanto tale non può non dar fastidio. Adriano, grazie di cuore. Svardo, grazie anche a te, specie per esprimere un giudizio positivo anche sul sito.
er nasone la cosa più bella de roma,nelle giornate affose de agosto settembre ottobre,io nè ho due al’eur è sempre fresca,cosi come al forlanini,auito ci andavo aposta,però se voglio ricordà che al mio arrivo quel buco nun mi faceva senso poi l’ho capito,@h@h@h@h@.
CIAO UN SALUTO
A S.Pietroburgo l’acqua usciva marrone anche dai rubinetti dell’albergo PARK INN a 4 stelle e per strada le bottigliette di acqua minerale da mezzo litro costavano 80 rubli ossia 1 euro e 80 centesimi….
ER NASONE. Fontanella di ghisa capillarmente distribuita sul territorio urbano dalla quale sgorga incessantemente acqua potabile di ottima qualità, fresca anche d’estate. Segni particolari: S.P.Q.R.
Si potrebbe esportare la nostra acqua in Russia ….
Pedro, grazie anche per aver citato zone di Roma. In questo sito, vuol dire essere a casa. Principessa, S.Pietroburgo, a noi basta San Pietro. Silvio, grazie per la traduzione dal romanesco e per i segni particolari che hai evidenziato.
da buona romana cercavo qualcosa di particolare sui miei nasoni per pubblicarlo sul mio articolo nel socialnetwork in cui scrivo, quindi siccome condivido e mi piace la tua visione mi permetto di prendere la tua poesia ed inserirla nel mio articolo , linkandoti ovviamente! Grazie a Google per aver scoperto i tuoi bellissimi poemi!
Francesca
Grazie Francesca. Ti ho linkato anch’io (vedi spazio tra i siti amici, in fondo nella colonna di destra dell’home page) Un saluto e a presto.
Dovrebbero fornire la possibilità di chiuderli, magari chi li usa aspetta un secondo prima di bere, fa uscire un poco d’acqua e poi beve quella più fresca.
Io ho conosciuto i “nasoni” quando sono andato a Roma per un colloquio, ed ho chiesto ad un signore se potevo bere, e questo mi ha detto: l’acqua dei nasoni è sempre buona. Al che ho bevuto e riempito la mia bottiglietta mandando a quel paese i distributori di acqua minerale
hahahaha
mammaì
er nasone
er cesso
[…] prime parole di questo video … mi ricordano qualcosa … Er nasone Commenti […]
Pingback by Protesta per i “nasoni” « Roma in rima — 2 Dicembre 2010 @ 07:59Bellissima!!! Mi sono permessa di riportarla nel mio blog citando ovviamente il link alla fonte!!
Ilari
[…] “Il Nasone” […]
Pingback by Appagante, liberatorio e satirico: intervista a Stefano Agostino di "Romainrima" | | Città di Novara — 8 Ottobre 2019 @ 21:17