Candidato … de che?
Candidato … de che?
***
Ar tempo de l’antichi er “candidato”,
(da cui er nome), a vince l’elezzioni,
pe fasse elegge a le votazzioni,
ciaveva er suo vestito immacolato.
****
Candido, appunto, come a dà lezzioni
de onestà, de senzo de lo Stato,
moralità e giustizzia e nun zozzato
co nefandezze varie e coruzzioni.
***
Ar tempo d’oggi, co ‘sti perzonaggi,
er “candidato” è nome impropio, ormai,
visti ‘sti ceffi e visti ‘sti lignaggi.
***
Dovrebbero chiamasse, casomai,
“papponi”, “ladri” o “zoccole” e più saggi
annà vestiti nero zozzo assai.
***
Stefano Agostino
__________________________
Che ce vòi fa’? Li tempi cambieno e li fiji de m(adre)ignota aumenteno. Bisognerà pure daje ‘n’occupazzione. E qual’è la più redditizzia? Quela de nun fa ‘n ca…ssio e fregà’ er popolino illuso. Fanno a botte pe mettese a sede’ su quarsiasi portrona politica e poi arubeno a più nun posso.
Loro s’ariempieno la saccoccia e er popolino lavoratore se mette ‘n tappo ar c..o pe nun magna’ e paga le tasse, poi je dicheno de fa’ sciopero co’ l’illusione de mijoramenti,
E’ vero: nun c’avevo fatto caso, ma er penziero der giorno è ancora azzeccato:
“Laziomerda è palindromo.”;
defatti come lo giri lo giri er formellese aresta sempre ‘na c..ca.
Che amarezza e che tristezza: viviamo im un mondo di ladri.