Li cinque senzi
Li cinque senzi
***
Un giorno sora Bocca disse ar Tatto:
“So’ mejo io ch’assaggio li sapori,
de te che senti solo li dolori,
nun te se pò toccà che fai ‘no scatto”.
***
Naso fiutò, seguggio, ‘sti sentori,
e, annusati, se n’uscì da matto:
“Er primo aresto io che do l’orfatto,
senza de me, de che sanno l’odori?”
***
Rombo de tuono, s’arintese Orecchio:
“Che serve da parlà, si poi sei sordo?
Annatevela a pijà tutti ‘nder secchio!”
***
L’Occhio li furminò, me l’aricordo:
“È grazzie a me, si vedi er monno a specchio”.
Vista, così, trovò tutti d’accordo.
***
Stefano Agostino
__________________________
Molto bello!
Forse ‘sto sonetto è dedicato a le cooperative.
Ne l’antichità, me pare che fosse er primo sciopero de la prima Repubblica de Roma, accadde ‘na cosa uguale. Forse allora ereno li conducenti de le bighe adibite ar trasporto urbano.
Venardì ce ne sarà ‘n’artro.
Ammazza st’antichi com’hanno ‘nsegnato bene.
Bello davero! Tante vorte non ce accorgemo della fortuna d’avè (pe chi ce l’ha, è chiaro) li cinque senzi.
Ma oggi c’è sempre più gente, ahinoi, che c’ha li cinque senzA:
– Senza sordi (è un controsenZo coi senZi, no?)
– Senza lavoro
– Senza casa
– Senza futuro
– Senza trattore (i soliti noti…)
eccellente …