Er Nasone
Er nasone
***
Stai ferma lì, chissà chi te cià messo,
la faccia cor beccuccio a pennolone,
pe l’artri “fontanella”, sei “er Nasone”,
dijelo ar cane che te crede un cesso.
***
Hai dissetato un sacco de perzone,
sputanno l’acqua, pure si in eccesso,
tant’è che a ripenzacce bene adesso,
chi cacchio avrà pagato, Pantalone ?!?
***
Ma che tristezza mo a sapette chiusa,
là solo su a l’incrocio in fonno ar viale,
nimmanco più er fioraro, ormai, te usa.
***
Prodiggio der progresso nazzionale,
t’hanno piombata come ‘na reclusa,
pe daje spazzio a l’acqua minerale.
***
Stefano Agostino
_____________________
Cosa c’è di meglio di una bella bevuta dal nasone quando hai tanta sete? (io bevo solo acqua)
Buongiorno a tutti. “Nun t’attacca’ a la fontanella che ce bevono li cani”….quanti di noi hanno sentito questa frase detta dai nostri genitori? Ricordi di Roma che non c’è piu, direbbero quelli bravi. Ma le fontane che danno vino a Marino esistono davvero?
“… dijelo ar cane che te crede un cesso…”
EhEhEhEh… Ebbene sì, me so fatto pur’io er cane (invero è de mi fija), è ormai un parente ma, devo dì, che è vero… er più delle vorte usa er Nasone come cesso…
Mmmmmm… Mò che ce penso… io, sur viso, ahimè ciò un gran Nasone… che vordì? Che devo dormì cò n’occhio aperto e uno chiuso? Mejo de no: detesto er collirio…
Er divertimento cor nasone era de fallo schizza’ addosso a chi poassava e poi dassela a gambe pe nun fasse becca’. Artrimenti li sganassoni se sprecaveno.
Si a Marino, pe la sagra de l’uva, montaveno ‘na funtana e l’osti ce metteveno sopre ‘na botte collegata a diversi rubinetti. Da regazzino, me ce portava mi padre. pijavamo er tranvetto de la STEFER (odiati colori).
… amara la riflessione finale … Ner primo dopoguera, pe quarche anno, nojantri che erimo quattro fratelli, le serate d’estate, a turmo, dovemio da scegne sotto casa pe ariempì er fiasco co l’acqua fresca der “nasone” … c’era sempre da rispettà la numerosa fila de gente in attesa…