Tutti ar mare
Tutti ar mare
***
Ne li “uichend” de giugno scatta er rito,
d’annà a sparmasse tutti su la spiaggia,
pe fà la cosa ancora assai più gaggia,
s’ha da passà ner traffico infinito.
***
Dopo tre ore in fila se smiraggia,
er tuo stabbilimento preferito,
’ndò ’gni anno te ce sei ’mpoverito
a forza de bijetti da bambaggia.
***
Arivi e pe piazzà telo e lettino,
pe stennete a pijà un dito de sole,
te devi trasformà in Mago Merlino.
***
E appena sei riuscito, più a parole,
a mettete sdrajato, lì supino,
sogni er ritorno a casa, si Dio vole!
***
Stefano Agostino
______________________________
Grande rima, fotografante la grande sudata per andare a sognare un poco di fresco. Bello il pensiero finale agognante il ritorno tra le mura domestiche.
È talmente fedele come descrizione che evito de annacce!
… ce vonno l’anni pe capilli ‘sti fatti … mah? li gusti nun se discuteno …
Già avevo espresso il mio parere alla prima uscita del tema.
Oggi, riguardando bene l’illustrazione, mi accorgo di quanto sia aumentata, dai tempi che ci andavo ach’io, la massa del carnaio. Ma come si fa a bagnarsi e poi prensdere il sole? Non c’è assolutamente spazio.
Nun è possibbile fa’ tanta fatica pe anna’ e poi pe torna’, solo pe annasse a ‘nfila’ ‘n mezzo a quer bailamme. Mammamia com’è bella casa mia.
il sabato e la domenica è meglio stare a casa!