Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for Marzo, 2014

Frammenti di Roma,I sonetti romani

3 Marzo 2014

La granne bellezza

La granne bellezza

***

Nun se prennemo in giro da noi stessi,

nun stamo a cojonasse tra de noi,

da statuetta d’Oscar, cari voi,

è solo ROMA, senza compromessi.

***

“Granne bellezza” certo, ma che vòi?

Vòi vince l’Oscar a parlà d’eccessi

o der degrado o de malati e ossessi?

Vabbè, fa’ pure e godi finché pòi.

***

Ma in verità la diva più importante,

che sa arubbà la scena e che conquista,

è solo ‘sta città, sbrilluccicante.

***

E Lei l’attrice e la protagonista,

eterna quanto eterno è quel’istante

che fissa er còre a l’occhi in chi l’ha vista.

***

Stefano Agostino

______________________________

La Roma in rima,Stagione 2013/14

1 Marzo 2014

Roma – Inter

Roma – Inter: 0-0

***

Un punto serve a poco, guasi a gnente,

ar massimo se fa un passetto avanti,

co a “quelli” che ce stanno lì davanti

che sto pareggio nun j’è indifferente.

***

Rimangheno staccati, ben distanti,

sicuro co aiutini, certamente,

ma er guajo è che a rincore solamente

nun pòi sbajà le gare tue importanti.

***

Ma daje Roma, no, nun mollà adesso,

er campionato nun è ancora scritto,

nun mollà mó, ché butti tutto ar cesso.

***

Finché resta possibbile, è un diritto

provacce fino a l’urtimo permesso,

mettenno tutto dentro e daje er fritto.

***

Stefano Agostino

***

 

I sonetti romani,Romanamente

Er primo marzo

Er primo marzo

***

Er primo marzo, senza batte cija,

è er giorno a l’anno più straordinario,

armeno come giorno ar mio diario,

in cui se stappa sempre ’na bottija.

 ***

Er primo marzo è, infatti, anniverzario

un po’ natale e pure un po’ viggija

de tutto quanto m’ha dato famija,

mi’ padre co mi’ madre e un “Sì” a sipario.

*** 

Er primo marzo è anch’er compleanno

de papà mio, ch’è nato er ventinove,

ma de febbraio, che nun viè ’gni anno.

 ***

Mó che ce penzo, e l’occhio se commove,

fu er dì der loro incontro co rimanno

ar primo marzo der sessantanove.

***

Stefano Agostino

___________________________________