Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for Dicembre, 2011

I sonetti romani,Romanamente

15 Dicembre 2011

La notte de Betlemme

 la notte de Betlemme

La notte de Betlemme

***

Me pare de vedé com’è ch’è annata,

la sera de la notte de Betlemme,

la neve che scenneva lemme lemme,

e ‘gni locanda ch’era già occupata.

***

Maria e Giuseppe, senza ori e gemme,

p’annà in arbergo o in clinica privata,

trovarno quela grotta ariscardata

da l’alito de un bue e un mulo a “emme”.

***

Ar centro de sta grotta, tra li due,

‘na mangiatoia e gnent’artro deppiù,

che paja da magnà p’asino e bue.

***

Sotto a ‘na stella de un chiarore blu,

a mezzanotte esatta e su le sue,

piagneva un pupo: er Bambin Gesù.

*****

Stefano Agostino

_________________________

I sonetti romani,Romanamente

14 Dicembre 2011

Lettera a Gesù Bambino

lettera a Gesù Bambino

Lettera a Gesù Bambino

***

A soli pochi giorni dar Natale,

scrivo ‘na lettera a Gesù Bambino,

de quelle da tené sotto ar cuscino,

ché tanto, ce lo so, le legge uguale.

***

Caro Gesù, te chiedo, èssi vicino

a ‘gni omo che se la sta a passà male,

a chi nun ha capito quanto vale

ripiazzà Te ar centro der Destino.

***

E metti pace ‘ndo’ ce sta ‘na guera,

e la salute ‘ndò c’è malattia,

rigala er giorno a chi cià solo sera.

***

Trasforma ‘gni tristezza in alegria,

leva la fame e sete da sta Tera,

e sia giustizzia ‘ndo’ c’è tirannia.

***

Rimbocca Tu l’amore ‘ndove c’era

e a l’improvviso se n’è ito via,

pe un seconno o ‘na vita intera.

***

Già che ce sei, fa’ che sta fantasia

pe quanto assurda, ma diventi vera

nun chiedo artro, STOP. E così sia.

***

 Stefano Agostino

___________________________

La Roma in rima,Stagione 2011/12

12 Dicembre 2011

Roma – Juventus

roma-juventusRoma – Juventus: 1-1

***

Ducentosette go’ co questa maja,

e me dovrei sdegnà pe quer rigore?

Tu dimme ar monno quale carciatore

anche er più forte, prima o poi nun sbaja?

***

Ma invece de parlà de quel’erore,

lo lasso fà a chi da sempre raja,

io qui sonetto pe sta gran battaja,

giocata un po’ d’astuzzia e un po’ de core.

***

Peccato, certo, c’ereno tre punti,

da prenne e portà a casa tutti quanti,

e invece c’è un bell’ X ne li riassunti.

***

Ma nun me ‘mporta mo de li rimpianti,

me basta d’avé visto granni spunti

e un gioco novo de queli importanti.

***

Stefano Agostino

I sonetti romani,Schegge di vita

L’incrocio

l'incrocio

L’incrocio

***

Quanno te trovi ar centro de un incrocio,

che nun sai manco tu chi te cià messo,

prenni ‘na strada, quale sia è lo stesso,

ma nun restà così, rischi un infrocio.

***

Fallo pe tigna e sfida co te stesso,

der resto tu de te sei er mejo socio,

te l’aripeto fino a che me svocio,

pija una strada mo, prima d’adesso.

***

Ché arimané e stà lì fermo in quer posto,

senza imboccà ‘na via e ‘na direzzione,

te lassa a fermentà come fa er mosto.

***

Sta vita è un viaggio in treno e la stazzione

la devi sceje tu, anche si è tosto,

ma da locomotiva e no vagone.

***

Stefano Agostino

___________________________

La Roma in rima,Poesie romaniste

11 Dicembre 2011

Noi e voi

Noi e voi

***

La differenza cor tifoso agreste

sta ner rispetto de la propia maja,

pe noi c’è solo quella e nun se sbaja,

è da tifà ner lutto e a le feste.

***

Mentre pe chi ha esurtato pe Chinaja,

tifà la propia ch’è biancoceleste,

dipenne dar momento e da chi è er teste

e a vorte c’è un OOH NOOO pe dà battaja.

***

A raggionà così mo pure noi,

dovrebbimo tifà la Juve ora,

si fossimo un’anticchia come voi.

***

Ma peffortuna noi ciavemo ancora

ben artre idee, valori, miti e eroi,

ché solo er giallo e rosso li colora.

***

Stefano Agostino

I sonetti romani

10 Dicembre 2011

Trilussa – Li burattini I e II

trilussa - li burattini I e II

Li burattini

***

I

Guarda li burattini su la scena

co che importanza pijeno la cosa:

guarda er gueriero ch’aria contegnosa,

come se sbatte bene, come mena.

***

Vince tutti, è teribbile, ma appena,

la mano che lo move s’ariposa,

l’eroe se ‘ncanta e resta in una posa

che spesso te fa ride o te fa pena.

***

Lo stesso è l’omo. L’omo è un burattino,

che fa la parte sua fino ar momento

ch’è mosso da la mano der destino.

***

Ma ammalappena ch’er burattinaro

se stufa de tenello in movimento,

bona notte, Gesù, ché l’ojo è caro.

***

II

Li burattini, doppo lavorato,

finischeno ammucchiati in un cantone,

tutti in un mazzo, senza fà questione

sopra la parte ch’hanno recitato.

***

Così ritrovi er boja abbraccicato

ar prete che je dà l’assoluzzione,

mentre l’eroe rimane a pennolone

vicino a li nemichi ch’ha ammazzato.

***

E’ solo lì ch’esiste un’uguajanza,

che t’avvicina er povero pupazzo

ar burattino che se dà importanza.

***

E, unito ner medesimo penziero,

pare che puro er Re, frammezzo ar mazzo,

diventi democratico davero.

***

Trilussa

___________________

La Roma in rima,Poesie romaniste

9 Dicembre 2011

A li “OOH NOOO”

a li ooh noooA li “OOH NOOO”

***

A parte che stai sempre a giocà in casa,

ammesso che pe te nun sia traferta

quela de venì a Roma, ch’è ‘na scerta

che ancora nun se sa su che se basa.

***

Ma mo pe du’ vittorie in fila è allerta:

te credi ‘no scienziato de la Nasa,

e hai già fatto tu “tabbula rasa”

de la tua storia e quanto l’hai sofferta.

***

Te sei scordato l’anni da cadetto,

li derby perzi che, quanto ciai pianto,

e quanno t’ho scucito lo scudetto.

***

E ch’hai collezzionato solo er vanto

de tifà contro la maja ch’hai in petto,

der resto sei lazziale, che me canto?

***

Stefano Agostino