Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Pillole

1 Aprile 2025

Pillola del giorno

Er verde acceso riempie ‘gni cortile,

de primavera a fiori, è er sor Aprile.

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

Er primo aprile

Er primo aprile

***

È la giornata giusta pe lo scherzo,

che pìa er nome tipico de “pesce”,

da quello più sgamato che nun riesce,

a quello indovitato ch’è da verzo.

***

Conosco un tizzio, guasi m’arincresce,

che abbita da me, ar piano terzo,

nun c’è primo d’aprile che s’è perzo,

senz’abboccà a ’no scherzo come ch’esce.

***

Ce casca sempre e nun se l’aricorda,

ch’è primo dì d’aprile e quinni abbocca,

lo sa tutto er palazzo che s’accorda.

***

E sur momento chiaramente sbrocca,

pe lo scherzo subbìto, che poi scorda,

fin quanno l’anno dopo j’aritocca!

***

Stefano Agostino

____________________

***

I sonetti romani,Romanamente

31 Marzo 2025

Er regalo che pò donà chiunque

Er regalo che pò donà chiunque

***

Si te se chiede de donà quarcosa

e arisponni: “Cosa? Nun ciò gnente!”,

te dico, amico mio nullatenente,

ciài già un tesoro e pòi donallo a iosa.

***

Prova a rifrette e a lavorà de mente,

pòi rigalà ‘na cosa strepitosa,

che vale guasi più de ‘gni artra cosa,

e pòi inzegnà lo stesso a l’artra gente.

***

Nun è moneta, come p’er lavoro,

ma è un regalo che, pòi stà sicuro,

vale quarcosa in più d’argento e oro.

***

E te lo dico adesso p’er futuro,

poi donà er tempo che vale un tesoro,

prezzioso più der diamante più puro.

***

Stefano Agostino

____________________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

30 Marzo 2025

Er Padre misericordioso

Er Padre misericordioso

***

I

C’era ’na vorta un padre gran riccone,

tereni, case e sòrdi in abbonnanza,

du’ fìi e quela schiera in maestranza,

tra schiavi e servi, un sacco de perzone.

 ***

Er fìo minore de la fratellanza,

un giorno se svejò co l’intenzione,

de girà er monno a fàllo da beone,

godennose la quota de spettanza.

 ***

Così je disse ar padre: “Damme er mio,

la mia eredità la vojo adesso,

che ciò diritto sì, p’èsse tu fìo”.

 ***

Er padre acconzentì: “Te sia concesso”,

je diede er suo, lo salutò: “addio”

e quello se n’annò l’attimo stesso.

***

II

Diceva: “D’ora in poi è ‘na vacanza,

basta de lavorà pe stà in priggione,

mó vojo fà davero er magnaccione,

senza più limitamme a ortranza”.

 ***

Ma nun durò pe tanto ’st’occasione,

lui sperperò ricchezze e ’gni sostanza,

quanno ’na carestia fece mattanza,

s’aritrovò de botto a fà er barbone.

 ***

Ridotto in povertà, chiese er permesso,

de fà magnà li porci e ne l’obblìo,

de raggionà quant’era stato fesso …

 ***

… lui che credeva d’èsse un semiddio,

e invece, guarda un po’, com’era messo,

sperava de magnà pane stantio.

***

III

Allora lì penzò: “Fo’ l’accattone,

quanno che a casa mia er pane avanza,

io qui me dolo pe riempì la panza,

co scarti de magnime pe razzione.

 ***

Si torno a casa so che lì se pranza,

mi’ padre m’ariprenne da garzone

o schiavo che già magna da pappone,

rispetto a me che ciò solo dojanza”.

 ***

Dirò a mi’ padre: “Io te pago er fio,

speranno che m’accoji da l’ingresso.

Rimproveri e condanne me le pìo …

 ***

… e tutto quanto er resto ch’è annesso,

che nun sei più mi’ padre e manco zio,

e in famija nun so’ più ammesso”.

***

IV

Ma mentre aritornava in lontananza,

er padre che lo vide, cor fiatone,

je corze incontro, scese un lagrimone,

l’abbraccicò, urlanno d’esurtanza.

 ***

Chiamò li servi e disse: “Annunciazzione:

ecco mi’ fìo, ridateje la stanza,

lavatelo, vestitelo, se danza,

mó se fa festa, ché ce n’è raggione!

 ***

E nun finisce qua, córete appresso

a quer vitello grasso sur pendio,

ar centro in fonno, sotto a quer cipresso …

 ***

… lì sur crinale, er più vicino ar rio,

stasera lo magnamo, cotto spesso,

ché co mi’ fìi s’è riunito er trio.

***

V

L’artro fratello, primo in fijazzione,

che lavorava sodo in vicinanza,

sentì le grida alegre d’adunanza,

vorzè capì che era ’st’ovazzione.

 ***

Vide la scena fatta d’alleanza,

pe festeggià er fratello e l’uccisione

de quer vitello come premiazzione,

de chi è ito ortre ’gni creanza …

 ***

… je disse ar padre, nun senza brusio:

“Ho sempre lavorato da indefesso,

mai omaggiato, nun ebbi disio …

 ***

… de scaricà l’averi tua ner cesso,

e quello ch’ha sprecato un bendeddio,

viè festeggiato, ma co quale nesso?”.

***

VI

Er padre che ariccorze la lagnanza,

je arispose: “Tu sei er campione,

’gni cosa è tua, senza discusione,

ma cerca de frenà ‘sta tracotanza.

 ***

E guarda, invece, più la bona azzione,

ché tu’ fratello, ormai senza speranza,

è ritornato in vita e ciò l’usanza,

de cancellà ’gni torto e ’gni sanzione”.

 ***

Parabbola che fa restà de gesso,

leggenno ‘sto ricconto sur leggìo,

penzanno a che ce sta dietro rifresso.

 ***

Ché de li due uno so’ pur’io,

er prodigo o l’artro è l’istesso,

ma de ‘sta storia er Padre è sempre Dio.

***

Stefano Agostino

______________________________

***

La Roma in rima,Stagione 2024/25

29 Marzo 2025

Lecce – Roma

Lecce – Roma: 0-1

***

La Roma vince ancora e in trasferta,

contro ‘sto Lecce e contro ‘gni pallone,

pe uno a zero, che je dà raggione

ar gioco de ‘na squadra ch’è coperta.

***

Che soffre certo e che ce dà magone,

ma che da squadra modellata e esperta,

nun lassa a l’avverzario artra scerta

che dà li punti in palio ne l’agone.

***

Er go’ è de Dovbyk che un’artra vorta

fa un solo go’, ma è poi quello che vale,

a portà a casa er giro de la torta.

***

La Roma intanto piano piano sale,

da quanno che Ranieri ha dato svorta,

a ‘na staggione cominciata male.

***

Stefano Agostino

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

Ora legale

Ora legale

***

Te spiego che vor dì l’ora legale:

’gni vorta quann’è tempo tocca fàllo,

e nun se sa perché, rimane un giallo,

ritorna tutti l’anni micidiale.

***

’Gni orologgio c’è da rispostallo

un’ora avanti, pure che va male,

ma tocca fà così, è ufficiale,

quanno s’allunga er giorno e fa più càllo.

***

A l’urtima domenica de marzo,

sessanta li minuti in avanti,

pe tutti l’orologgi, pur’ar quarzo.

***

Li giri de lancette devastanti,

ché quann’è lunedì, prima che m’arzo,

ce vò ’na gru pe carichi pesanti.

***

Stefano Agostino

______________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Schegge di vita

28 Marzo 2025

Li venerdì de Quaresima

Li venerdì de Quaresima

***

La carne nun se magna si è astinenza,

er venerdì in Quaresima è un esempio.

Lungi da me volé burlà cor Tempio,

ma vojo evidenzià ’sta diferenza.

 ***

Si nun tocco la ciccia, ma me riempio

co tutto quer che ciò ne la dispenza,

da che m’astengo ne la mia coscenza,

quann’ho magnato ar punto da fà scempio?

 ***

Senza la carne nun me metto in pace,

si ciò la gotta o so’ veggetariano,

e già ‘sta cosa azzitta er più loquace.

 ***

Ché astinenza, detto più a la mano,

è rinuncià a quer che più me piace,

pe fà un sacrificio più cristiano.

***

Stefano Agostino

_____________________________

***